
Come pulire il parquet: guida completa per una pulizia efficace e delicata
Il parquet è davvero speciale, vero? È caldo, accogliente e ha un'eleganza unica. Ma attenzione: è anche delicato! Bastano pochi attimi per graffiarlo, farlo opacizzare o lasciare brutti aloni. Ecco perché la pulizia del parquet va fatta con attenzione, usando i prodotti giusti e soprattutto con piccoli gesti quotidiani che fanno davvero la differenza. Sappiamo che ti chiedi spesso come si pulisce il parquet senza rovinarlo, quale detersivo usare e come togliere le macchie.
In questa guida abbiamo raccolto consigli pratici e facili da seguire per pulire il parquet senza rovinarlo, anche con metodi naturali. Scoprirai come lavarlo, cosa evitare, come togliere le macchie più comuni e come mantenerlo sempre bello e brillante nel tempo.
Lavare il parquet è semplice, se sai come farlo
Il parquet è composto da legno, un materiale organico, e come ogni elemento naturale è particolarmente sensibile. Non sopporta l’umidità in eccesso, teme gli sbalzi di temperatura e si può graffiare anche solo con le ruote di una sedia. Anche i prodotti troppo aggressivi rischiano di rovinarlo.
La regola generale? Trattarlo sempre con delicatezza.
Come lavare il parquet : pulizia frequente
Per la manutenzione di tutti i giorni del parquet basta poco: un piccolo rituale per mantenerlo pulito e senza graffi.
- Rimuovi la polvere ogni giorno. Usa una scopa per parquet per rimuovere la polvere. Mi raccomando, evita setole rigide che possono graffiare. Se hai poco tempo, prediligi un aspirapolvere con bocchetta morbida. In alternativa, puoi usare un panno in microfibra specifico per il legno.
- Lava con delicatezza. Una o due volte a settimana, è importante lavare il parquet con acqua tiepida e un detergente neutro specifico. Ricorda che l'acqua è la nemica numero uno di questo tipo di pavimento. Quindi strizza bene il mop per il parquet: dev’essere solo umido.
- Asciuga e arieggia. Dopo il lavaggio, lascia asciugare il parquet naturalmente, ma apri le finestre per facilitare il ricambio d’aria e ridurre l’umidità nell’ambiente.
Cosa non usare per pulire pavimenti in parquet
È preferibile puntare su pochi prodotti, ma giusti! Dato che il legno è delicato, i detergenti neutri specifici rappresentano la scelta ideale. Meglio non cimentarsi in rimedi casalinghi come l'aceto e il sapone di Marsiglia, che potrebbero compromettere l'integrità del parquet o renderlo molto scivoloso.
Meglio evitare anche alcol, ammoniaca, candeggina, sgrassatori da cucina, anticalcare e tutto ciò che può aggredire la superficie. Anche i panni ruvidi o abrasivi sono nemici del legno.
Errori comuni da evitare
Ti sei mai chiesto quali sono gli errori più comuni quando si ha un parquet? Fai attenzione a queste abitudini quotidiane che possono causare graffi, macchie e scheggiature:
- troppa acqua durante il lavaggio può far gonfiare il legno
- uso di strumenti aggressivi per la pulizia
- mobili trascinati senza protezioni possono lasciare solchi e far sembrare il nostro parquet molto usurato
- uso di prodotti non compatibili con la finitura.
Come trattare il parquet a seconda della finitura
Non tutti i parquet sono uguali e ciascuno ha esigenze specifiche. Scopriamo insieme come trattare ciascuna tipologia rispondendo ad alcune domande frequenti.
Come si lava il parquet verniciato?
Il parquet verniciato è tra i più facili da trattare, perché lo strato di vernice lo rende più impermeabile. Usare solo prodotti neutri, senza cere, né oli. È importante evitare qualsiasi detergente aggressivo che possa intaccare la vernice protettiva.
Come si pulisce il parquet oliato o cerato?
Il parquet oliato è più delicato e bisogna fare attenzione a non intaccare lo strato di olio che protegge il legno sottostante. Usare quindi prodotti appositi e nutrire ogni sei mesi circa con un olio rigenerante.
Come si lava il parquet naturale?
Il parquet poroso (con finitura naturale, spazzolato o sbiancato) tende ad assorbire più umidità e va protetto con particolare attenzione. È consigliabile evitare accumuli di acqua e usare panni ben strizzati.
Pulire il pavimento in legno da macchie, aloni e segni
Quante volte ti è capitato di lavare il parquet e notare aloni fastidiosi, aree appiccicose o scivolose? Ecco alcune tip per risolvere velocemente:
-
Per eliminare gli aloni dopo il lavaggio, prova a passare un panno in microfibra leggermente inumidito con sola acqua, senza detergenti. È il modo più semplice per eliminare eventuali residui lasciati da prodotti troppo concentrati
-
Le macchie nere possono derivare da umidità o oggetti metallici lasciati a lungo sul pavimento. Se non vanno via con una pulizia profonda, potrebbe essere necessario l’intervento di un professionista per trattare e levigare il materiale
-
Le macchie di unto o olio sono molto frequenti in cucina. Per sgrassare il parquet, copri la zona con bicarbonato o talco, appoggiaci sopra carta assorbente e lascia agire per qualche ora. Poi rimuovi con un panno asciutto.
-
Un parquet appiccicoso è spesso dovuto a di un eccesso di prodotto. Risciacqua la zona con sola acqua tiepida e panno ben strizzato.
-
I graffi leggeri sono inevitabili. Per quelli più superficiali puoi usare dei bastoncini per il ritocco specifici oppure oli rigeneranti che aiutano a mascherare le imperfezioni e uniformare il colore.
Ravvivare e lucidare il parquet
Con il tempo, anche il parquet più bello perde un po’ di brillantezza. Se hai voglia di cimentarti in metodi fai da te, esistono in commercio molte cere e oli che puoi applicare in autonomia. Se, invece, il pavimento è molto rovinato, potrebbe essere necessaria una lamatura da parte di un professionista.
I prodotti giusti fanno la differenza
Una buona pulizia del pavimento è anche questione di strumenti. Sul nostro shop trovi panni in microfibra e accessori pensati per rispettare il tuo pavimento. Con un po’ di costanza e i prodotti giusti, il tuo parquet resterà bello e brillante per anni.