
Spugna per piatti: quale scegliere?
Che tu stia affrontando una montagna di pentole dopo un pranzo in famiglia o voglia semplicemente lavare la tazzina del caffè, scegliere la spugna da cucina giusta può far ottenere stoviglie splendenti e zero graffi.
In questa guida completa troverai criteri di scelta, tecniche rapide di lavaggio, trucchi di igiene e un focus speciale su Miss Scrubby, la spugna antigraffio per le stoviglie di Perfetto che sta conquistando le cucine di chi ama pulire rispettando l'ambiente e le proprie stoviglie.
Qual è la migliore spugna per lavare i piatti senza graffiare?
I tipi di spugne da cucina sono tantissimi. Non ne esiste una “migliore” in assoluto, ma la scelta deve tenere conto di cosa si lava più spesso (bicchieri delicati, teglie unte, pentole antiaderenti), del tempo a disposizione e del budget di spesa. In generale, consigliamo sempre di utilizzare un prodotto delicato e che non danneggi i rivestimenti delle stoviglie.
Come scegliere la spugna da cucina, quindi?
I fattori da considerare sono quattro: materiale, assorbenza, abrasività e durata nel tempo. Una buona spugna deve rimuovere lo sporco velocemente, senza rigare le stoviglie, né trattenere odori, e deve resistere a frequenti cicli di strizzatura e lavaggio.
Scegliere la spugna da cucina
- Cellulosa naturale e fibra antigraffio: la cellulosa, con la sua porosità naturale, assorbe acqua e sapone in quantità, mentre la fibra antigraffio protegge bicchieri, ceramiche e acciaio inox dai micro‑graffi. Con una corretta igiene resta elastica e inodore per diversi giorni. Hai già provato la nostra Coco Sponge?
- Microfibra multi‑strato: filato ultra‑sottile agisce come una rete elettrostatica che cattura grasso e residui riducendo il consumo di detersivo. È la scelta ideale per chi non vuole sprecare acqua: si sciacqua bene anche con acqua tiepida e resiste a molti lavaggi in lavatrice senza perdere efficacia
- Poliuretano: le spugne da cucina antigraffio come la nostra Miss Scrubby, sono ideali per le superfici delicate perché in grado di rimuovere le incrostazioni senza rigare le stoviglie. Miss Scrubby è lavabile in lavastoviglie e non si deforma. L'ambiente ringrazia!
- Silicone flessibile: inerti e resistenti al calore fino a 230 °C, le spugne in silicone possono essere igienizzate in acqua bollente o in lavastoviglie. Non trattengono odori e sono praticamente indistruttibili, ma la scarsa assorbenza le rende meno adatte ai piatti molto unti.
- Melamina: la struttura a cellule micro‑abrasive funziona la rende una spugna magica cancellante che elimina macchie di tè, caffè e segni di posate. Va impiegata solo su superfici dure e lisce, perché sugli antiaderenti potrebbe assottigliare il rivestimento.
Qual è, invece, la spugna migliore per i piatti unti? Per essere rimossi efficacemente, i grassi richiedono pori piccoli, ma numerosi, che imprigionino l’olio senza farlo penetrare in profondità.
Prediligi spugne a doppia densità: la parte interna in cellulosa assorbe il film oleoso, mentre lo strato esterno in fibra sintetica non abrasiva “aggrappa” i residui. Abbina sempre acqua molto calda e un detergente sgrassante.
Come valutare se le spugnette per piatti sono di qualità
- Test di elasticità: piega la spugna a metà e verifica se torna nella sua forma originale
- Test di resistenza: dopo una forte strizzata non deve rilasciare granuli o pelucchi
- Analisi olfattiva: odori chimici pungenti indicano coloranti o additivi potenzialmente aggressivi
- Certificazioni: cerca il logo MOCA o la dicitura “idonea al contatto con alimenti”.
Come igienizzare correttamente le spugne da cucina?
Una spugna umida può ospitare un'enorme quantità di batteri se non viene igienizzata. Mantenerla pulita è fondamentale per la tua salute e per la durata della spugna stessa.
Trucchi per far durare la spugna più a lungo
- Acqua e candeggina: immergi la spugna in acqua calda e candeggina per circa mezz'ora. Risciacqua con acqua corrente e fai asciugare per bene
- Metodo microonde: metti le spugne in microonde in una ciotola piena d'acqua e fai bollire per 2 minuti a potenza massima. Strizza e fai asciugare all'aria. Non usare per spugne con parti metalliche.
Disinfettare la spugna in lavastoviglie
Le spugne in poliutretano come Miss Scrubby possono essere igienizzate anche in lavastoviglie. È sufficiente posizionarle nel cestello superiore e avviare un ciclo a 65–70 °C. Il detersivo agirà da disinfettante, il calore eliminerà muffe e batteri, mentre il getto d’acqua rimuoverà i residui intrappolati.
Evitare che la spugna da cucina sviluppi cattivi odori
A volte, anche disinfettandole regolarmente, le spugne potrebbero sviluppare odori sgradevoli. Ecco alcune tips per ridurre al minimo questo rischio:
- Risciacquo a freddo di 10 secondi subito dopo l’uso per eliminare il detersivo residuo
- Pressa su carta assorbente per togliere il 30 % di umidità in più rispetto alla sola strizzata
- Usa un supporto rialzato o un porta‑spugna con dispenser: l’aria costante asciuga la fibra in poche ore, impedendo la proliferazione batterica.
Proteggere le stoviglie: spugne antigraffio per ogni superficie
Le stoviglie moderne usano rivestimenti sempre più sofisticati: antiaderente con particelle minerali, ceramica, cristallo al titanio. Rovinare questi materiali significa ridurre prestazioni e durata di pentole e padelle. La regola d’oro è usare sempre una spugna non scratch e sostituirle ai primi segni di logoramento.
Quale spugna usare per piano a induzione, acciaio e cristallo?
Non tutte le superfici richiedono lo stesso tipo di prodotto:
- Spugne per piani cottura a induzione o vetroceramica devono avere una superficie liscia in microfibra o poliuretano morbido. Evita qualsiasi abrasivo: anche micro-graffi possono alterare l’efficienza del piano.
- Spugna per pentole antiaderenti (Teflon, ceramica): cellulosa rivestita di fibra antigraffio
- Spugna per cristallo, bicchieri decorati, stoviglie pregiate: microfibra
- Spugna per acciaio inox: doppia densità, costituita da una parte morbida e una leggermente abrasiva, ma sempre antigraffio.
Pur sembrando “morbida”, la spugna antigraffio per piatti sfrutta la capillarità: l’acqua imprigionata nei pori scivola sotto lo sporco e lo stacca dalla superficie. Risultato? Meno olio di gomito, meno detersivo sprecato e stoviglie che brillano più a lungo. In più, niente micro-graffi che opacizzano i bicchieri col tempo.
Quando lavare i piatti a mano?
Anche se la lavastoviglie è generalmente più efficiente in termini di acqua, energia, tempo e igiene, il lavaggio a mano può ancora servire in alcuni casi specifici. Lo consigliamo per oggetti di grandi dimensioni e con rivestimenti che potrebbero risentire del lavaggio aggressivo della lavastoviglie (es. pentoloni, teglie), per stoviglie di cristallo o di legno o quando serve un lavaggio rapido di pochi oggetti.
In questo caso la spugna giusta può davvero fare la differenza!