
Come conservare gli alimenti? Le soluzioni Perfetto per ridurre lo spreco alimentare
Trasformare la cucina in un regno di efficienza e sostenibilità? Si può fare!
Noi di Perfetto abbiamo a cuore il pianeta e sappiamo che ridurre lo spreco alimentare è una buona azione per l'ambiente e fa bene anche al nostro portafoglio.
E chi l'ha detto che non si può fare con stile? Scopri come con i nostri consigli e i prodotti che abbiamo studiato per la conservazione degli alimenti.
Come conservare i cibi correttamente?
Secondo il rapporto 2025 del WWF, nel mondo ogni persona getta in media 79 kg di cibo all'anno, uno spreco che genera il 10% delle emissioni di gas serra e un costo di circa 1000 miliardi di dollari.
Mantenere il cibo correttamente consente di preservare freschezza, sicurezza e valori nutrizionali, rallentando la crescita dei batteri che potrebbero impedirne il consumo. Conservare bene gli alimenti quindi significa:
- prevenire sprechi e costi non necessari
- salvaguardare la salute
- rispettare il pianeta limitando produzione, trasporti e rifiuti.
I metodi di conservazione degli alimenti che puoi attuare a casa
Conoscere i diversi metodi di conservazione è utile, perché scegliere la tecnica giusta al momento giusto ti aiuta a prolungare la vita degli alimenti e ridurre al minimo lo spreco.
Esistono alcuni metodi di conservazione semplici e alla portata di chiunque, perché richiedono solo accessori domestici comuni:
- Freddo: frigorifero e freezer ben regolati e organizzati con contenitori idonei e tappetini salva‑freschezza
- Sottovuoto domestico: sacchetti e macchine sottovuoto che rimuovono l’aria e rallentano l’ossidazione
- Chiusura ermetica: clip, coperchi in silicone e barattoli che impediscono l’ingresso di aria e umidità
- Essiccazione a bassa temperatura: con un piccolo essiccatore o il forno ventilato, ideale per frutta, erbe e snack.
Presto scopriremo come applicare in cucina questi principi con l’aiuto dei prodotti Perfetto.
Sacchetti sottovuoto per alimenti: alleati nel frigorifero
I sacchetti sottovuoto sono un metodo efficace per prolungare la durata degli alimenti, riducendo gli sprechi e la necessità di acquisti frequenti.
Grazie al loro sistema di chiusura ermetica, frutta, verdura, carne e formaggio restano freschi più a lungo. E, diciamocelo, chi non vorrebbe gustarsi una mozzarella come appena comprata anche dopo qualche giorno?
Mollette chiudi sacchetti: perfette in dispensa
Le mollette chiudi sacchetti non sono solo colorate e divertenti da usare, ma sono anche un piccolo passo verso un mondo migliore. Chiudi, conserva e riapri quando vuoi, senza dover dire addio al pacco dei tuoi biscotti preferiti solo perché non sapevi come chiuderlo.
Queste potenti alleate della tua cucina sono l'esempio perfetto di come piccole azioni possono fare la differenza. E, ammettiamolo, un po’ di colore in più nella dispensa non guasta!
Coperchio in silicone per alimenti: come sostituire la pellicola
Il coperchio in silicone è una di quelle invenzioni che ti fanno chiedere "come ho fatto senza fino ad ora?". Flessibile, adattabile su più contenitori e riutilizzabile all'infinito, questo coperchio è la soluzione definitiva per dire basta agli sprechi e al consumo spropositato di pellicola e carta stagnola.
È avanzata dell’insalata? Niente paura, il coperchio in silicone mantiene tutto fresco e croccante fino al giorno dopo. Puoi usarlo su tazze, pentole, ciotole di tutte le forme e misure. Un vero jolly in cucina!
Tappetino frigo: il tuo alleato salva freschezza
Ultimo, ma non meno importante, il nostro tappetino frigo. Non si tratta di un semplice accessorio, ma di un vero e proprio alleato nella conservazione del cibo.
Mettilo nel tuo frigorifero e goditi la magia: la circolazione dell'aria migliora, la condensa si riduce e la freschezza dei tuoi alimenti dura più a lungo.
Il tappetino è anche facile da pulire e ti permette di mantenere il tuo frigo sempre igienizzato e profumato. Un vero must-have per chiunque voglia prendersi cura del proprio cibo e del pianeta.
Come organizzare frigorifero e freezer per mantenere i cibi freschi più a lungo?
Hai mai avuto l'esperienza di mettere tutto a caso nel frigo e poi scoprire lo yogurt scaduto nascosto dietro il barattolo di marmellata? Riempire eccessivamente i ripiani, mescolare alimenti crudi e cotti, sistemare le uova nello sportello e ignorare che la parte più fredda del frigo si trova sul fondo, sono tra gli errori più comuni quando si sistema la spesa.
Una buona disposizione degli alimenti e degli avanzi nel frigorifero, soprattutto in estate, li fa durare più a lungo e mantiene sapore e nutrienti inalterati. Così potrai gustare il ragù della domenica anche la settimana successiva!
Ricorda queste semplici regole:
- Ripiano alto (4 °C): latticini pronti da consumare, avanzi ben coperti
- Ripiano centrale (4 °C): uova, prodotti cotti da finire
- Ripiano basso (0–2 °C): carne e pesce freschi, ben separati dal resto
- Cassetti frutta e verdura (6–8 °C): ortaggi ancora integri o già lavati e asciugati
- Controporta (zona più calda): salse, bevande, burro.
Nel freezer tieni -18 °C costanti e usa i sacchetti sottovuoto con un’etichetta che indica la data in cui il prodotto è stato conservato.
Come conservare gli alimenti non deperibili?
E i cibi che non vanno in frigo?
La dispensa è ideale per pasta, legumi secchi, conserve e cibi “a lunga” conservazione. cerca di mantenere la dispensa asciutta e fresca, al riparo da luce diretta e fonti di calore.
Una piccola tip: riordina periodicamente i cibi, mettendo quelli più vecchi davanti e i nuovi dietro. Per farlo con stile usa barattoli a chiusura ermetica in vetro o acciaio: proteggono da umidità, insetti e... confusione mentale.
Come conservare al meglio un alimento cucinato?
Succede a tutti: cuciniamo in abbondanza e alla fine del pasto restano porzioni di lasagne, risotti o verdure che nessuno riesce più a finire. Peccato buttarle, vero?
Il segreto per una corretta conservazione del cibo cucinato, anche in caso di meal-prep, è raffreddare rapidamente entro due ore e riporre in contenitori ermetici:
- porziona gli avanzi in quantità singole, così le avrai già pronte ed eviterai di riscaldare più del necessario
- segna la data sul coperchio in silicone o sul sacchetto
- consuma entro 48-72 ore in frigo o congela se pensi che lo consumerai più in là.
Ridurre lo spreco alimentare fa bene al pianeta e al portafoglio
Piccole azioni possono fare una grande differenza nella riduzione dello spreco alimentare. E con questi strumenti alla mano, ridurre lo spreco alimentare diventa non solo un obiettivo raggiungibile, ma anche un divertente viaggio verso una vita più sostenibile e consapevole.
Ricorda, ogni pezzetto di cibo salvato è un piccolo trionfo per il nostro pianeta e per le nostre tasche. E con i prodotti Perfetto, puoi farlo con stile, efficienza e, perché no, un sorriso.