
Come pulire il lavello in cucina? Prodotti e metodi infallibili
La cucina è uno degli ambienti più vissuti e amati della casa: è uno dei luoghi in cui si trascorre più tempo non solo per mangiare e cucinare, ma anche per stare in compagnia della propria famiglia, accogliere gli ospiti e guardare la tv.
Poiché questo ambiente è tra i più frequentati della casa, è necessario che sia sempre pulito e profumato. Oltre al mobilio e al piano cottura, è importante pulire il lavello della cucina con cura, poiché spesso può emanare cattivi odori.
In questo articolo scopriremo come disinfettare e smacchiare il lavello, a seconda del materiale di cui è costituito. In commercio, infatti, si possono trovare lavandini di diversi tipi, forme e materiali e ognuno di questi deve essere trattato in modo appropriato. Da qualche anno sono molto diffusi i lavelli in fragranite, un particolare tipo di materiale composto da quarzo e resina. Oltre a questi materiali innovativi, scoprirai come pulire e profumare anche i classici e intramontabili lavelli in acciaio. Iniziamo proprio da questi!
Come pulire il lavello in acciaio
Ti stai chiedendo come pulire un lavandino in acciaio in modo efficace? Ecco alcuni semplici e pratici consigli per la pulizia della cucina. La prima cosa che devi fare è procurarti un panno in microfibra adatto a questo tipo di superficie, per una pulizia completa e soprattutto senza graffi.
Ti consigliamo di utilizzare il panno Fibramagica, ideale per sgrassare non solo il lavello, ma anche anche vetri e mobili.
Prodotti per pulire un lavandino in acciaio
Prepara una soluzione utilizzando acqua calda e sapone neutro oppure, per una maggior lucentezza, utilizza un detergente specifico appositamente realizzato per lavare l'acciaio inossidabile. Evita, comunque, di usare prodotti eccessivamente aggressivi che potrebbero irrimediabilmente danneggiare la superficie.
Immergi il panno Fibramagica nella soluzione, strizzalo per bene per eliminare il liquido in eccesso e pulisci il lavello compiendo dei movimenti circolari, concentrandoti in particolar modo sulle aree più sporche e macchiate.
Se il lavello presenta depositi di calcare particolarmente ostinati o macchie più difficili da eliminare, puoi usare anche una spazzola con delle setole morbide, come la Spazzola Vip, un prodotto specificamente progettato per la pulizia dei lavelli in acciaio. Ti basterà strofinare queste aree delicatamente, facendo molta attenzione a non graffiare la superficie.
Un altro prodotto molto utile a questo scopo è la paglietta antigraffio Lustrina Gentile capace di eliminare lo sporco più resistente senza lasciare segni.
Dopo aver pulito per bene tutto il lavello, è necessario risciacquarlo con abbondante acqua calda per eliminare eventuali residui di detergente. In seguito, asciugalo bene con un panno pulito o un altro panno in microfibra per prevenire la formazione di aloni e macchie.
Infine, per mantenere il tuo lavello in acciaio il più pulito e brillante possibile, evita di poggiare oggetti in metallo sulla superficie e pulisci subito le eventuali macchie di cibo.
Come pulire l’acciaio satinato, invece? Data la sua delicatezza, è consigliabile usare prodotti dedicati non abrasivi, oppure soluzioni naturali come aceto e limone.
Come pulire un lavello in fragranite?
I lavandini in fragranite sono perfetti in cucine dallo stile moderno, contemporaneo o particolarmente colorato.
Ma che cos'è la fragranite? Si tratta di un materiale composito particolarmente apprezzato in cucina per la sua robustezza e durata. È ottenuto dal quarzo, uno degli elementi più resistenti in natura e si ottiene miscelando delle resine acriliche con piccole particelle di granito, molto resistente ai graffi, all'usura e agli shock termici.
Se ti stai chiedendo come pulire la fragranite senza rovinarla, ecco alcuni suggerimenti.
Scegli prodotti appositi per la pulizia della fragranite, come la nostra linea di spugnette e panni delicati e non abrasivi.
Il metodo è simile a quello per l’acciaio ed è consigliato sia per lavelli chiari che scuri:
- sgrassa il lavello compiendo dei movimenti circolari utilizzando una miscela di acqua e sapone neutro.
- per smacchiare e far brillare il lavello il più a lungo possibile, utilizza anche detersivo per piatti e una manciata di bicarbonato. Con una spugnetta non abrasiva, strofina la superficie e risciacqua, in seguito, con abbondante acqua.
- Ovviamente, non dimenticare di asciugare il lavandino con cura.
Se il tuo lavello in fragranite ha un colore molto chiaro, potrebbe essere necessario uno step in più. L'ideale è usare la candeggina delicata mescolata con dell'acqua. Versa la soluzione nella vasca, lasciala agire per qualche minuto e poi strofina con un panno pulito.
Come togliere il calcare dal lavello in fragranite
Il tuo lavello ha delle fastidiose macchie di calcare che non riesci in nessun modo a togliere? Puoi provare con l'aceto bianco: versalo sulle macchie, lascialo agire per una decina di minuti e strofina con una spugnetta compiendo sempre movimenti delicati. Puoi utilizzare questo metodo per pulire lavelli in fragranite bianchi, neri o di altri colori.
Nel caso in cui si formassero dei fastidiosi aloni, puoi utilizzare un po’ d'olio d'oliva: strofinalo sulle macchie e fallo asciugare. In poco tempo, la superficie del tuo lavandino brillerà come prima.
Come profumare un lavello: alcuni pratici e semplici consigli
Come abbiamo detto in precedenza, prima di profumare il lavello è necessario pulirlo in modo accurato, usando detergenti e prodotti specifici a seconda del tipo di materiale. A tal proposito, puoi utilizzare i prodotti Perfetto per la pulizia e la cura della cucina come:
- spazzole e scopini delicati
- pagliette
- spugne per l'acciaio e altri materiali.
Per far profumare il lavandino e mantenere sempre un odore fresco, è importante prestare attenzione anche a ciò che si nasconde sotto la superficie. Per pulire lo scarico del lavandino, versa una tazza di bicarbonato di sodio seguita da una tazza di aceto bianco nello scarico. Lascia agire per circa 15 minuti, quindi risciacqua con abbondante acqua calda. Questo metodo aiuta a rimuovere i cattivi odori e a mantenere le tubature pulite.
Disinfettare il lavello in modo naturale
Per disinfettare e igienizzare il lavello in modo naturale, puoi utilizzare ingredienti facilmente reperibili in casa. Tra i metodi più efficaci troviamo:
- mescolare una parte di aceto bianco con due parti di acqua. Versa questa soluzione nel lavello e lasciala agire per circa 10-15 minuti. Dopo il tempo di posa, risciacqua abbondantemente con acqua calda.
- creare una soluzione di bicarbonato di sodio e aceto bianco da lasciare agire per alcuni minuti. Strofina con una spugna non abrasiva e risciacqua con abbondante acqua calda.
- creare un mix di acqua e limone. Taglia un limone a fettine molto sottili e mettile nel lavello. Aggiungi acqua calda e bicarbonato, lascia agire per una decina di minuti e risciacqua per bene il tutto. Non dimenticare di asciugare la superficie usando un panno pulito!
Terminata la pulizia, puoi profumare lo scarico e il lavello con qualche goccia di olio essenziale profumato, come arancia, menta o limone, disciolto nell’acqua calda: questo donerà un profumo fresco e gradevole più a lungo.
Una soluzione casalinga molto efficace è anche il caffè macinato. Basta spargerne un po’ sul fondo del lavello e attendere qualche minuto prima di risciacquare. Il caffè assorbe i cattivi odori e sprigiona un piacevole aroma per tutta la cucina.
In questo articolo abbiamo visto come pulire e profumare il lavello della cucina. Si tratta di un’operazione semplice che non richiede molto tempo. Ciò che conta è eseguire trattamenti periodici con prodotti specifici per la pulizia e rimuovere depositi di cibo per evitare odori sgradevoli.
Con una pulizia regolare e l’uso sia di prodotti appositi che di rimedi naturali, il tuo lavello non emetterà più cattivi odori.