
Pulizia pavimenti: la guida completa per superfici igienizzate e senza aloni
È arrivato il momento di aprire le finestre e godersi le giornate di sole, ma ci si può sentire sopraffatti da polvere, polline e terra che invadono le nostre case. Come affrontare la pulizia dei pavimenti in modo efficace e senza stress?
Oggi vogliamo raccontarti come pulire bene i pavimenti con pochi, ma utili, consigli!
Come lavare i pavimenti: consigli prima di iniziare
Prima di iniziare, è fondamentale conoscere la superficie da lavare: gres porcellanato, parquet, cotto o linoleum hanno esigenze specifiche. Controlla il manuale del produttore e testa i prodotti in un angolo nascosto.
Subito dopo osserva lo sporco presente: può essere leggero (polvere quotidiana, impronte), unto (grasso da cucina, schizzi d’olio), incrostato (calcare, vernice secca) o residuo post‑lavori (polvere di cantiere, stucco). Questo ti aiuterà a scegliere i prodotti giusti, anche in base all'obiettivo che vuoi raggiungere.
Ogni traguardo, che sia manutenzione ordinaria, sgrassaggio profondo, igienizzazione o lucidatura, richiede prodotti, dosi e tempi di posa specifici.
Che prodotti usare per la pulizia dei pavimenti?
Privilegia detersivi concentrati per la pulizia dei pavimenti, poiché offrono una resa migliore e riducono l'uso di plastica. Leggi sempre l’etichetta: di solito il pH neutro è adatto a tutte le superfici, ma è sempre consigliabile scegliere un prodotto adatto alla tipologia di materiale.
Per non rovinare le superfici e tutelare la salute, evita di mescolare candeggina con acido citrico, ammoniaca o alcol perché potrebbero sprigionarsi vapori irritanti per occhi e vie respiratorie. Lavora sempre in ambiente ventilato, indossa guanti spessi e, se usi prodotti acidi o alcalini forti, proteggi le mani con crema barriera e sciacqua subito eventuali schizzi.
Se invece ami il fai da te eco‑friendly, puoi puntare su aceto bianco e sapone di Marsiglia, da sciogliere in acqua. La miscela è delicata su gres e ceramica, ma meglio evitare marmo e pietra naturale. In alternativa, un cucchiaio di alcol etilico in 3 l di acqua tiepida sgrassa, accelera l’asciugatura e non lascia aloni.
Pulire il pavimento: i consigli by Perfetto
Esiste un modo corretto di lavare i pavimenti? La verità è che ogni superficie necessita di detergenti, strumenti e tecniche ad hoc. Ci sono però una serie di passaggi universali che vanno a costruire una routine che può adattarsi a ogni tipo di pavimento.
- Spolvera e libera l’ambiente
Innanzitutto si spolvera la stanza: spolverare prima di lavare il pavimento è molto utile per non lasciare che polvere ed acari si depositino a terra dopo aver spazzato. I panni in microfibra sono perfetti per liberarci dalla polvere, non solo su superfici piane, mobili o suppellettili, ma anche su schermi di tv e computer. Dopodiché sarà necessario sgomberare la stanza, sollevando le sedie e sfruttando i piani d’appoggio per rimuovere tutti gli oggetti facili da spostare così che il nostro pavimento sia più facile da pulire. - Passa l’aspirapolvere o spazza per terra
Prima di lavare è necessario rimuovere la polvere dai pavimenti, in modo che non si attacchi allo straccio bagnato successivamente. Utilizza l'aspirapolvere o, in alternativa, i nostri Pulipolvere o una scopa. Aspira o spazza bene anche sotto a mobili, letti e divani, nonché lungo il perimetro delle pareti. Solo dopo aver eliminato tutta la polvere in eccesso si potrà procedere con il lavaggio. - Prepara il secchio
Riempi il tuo secchio con acqua calda e detersivo in base al tipo di pavimento che devi detergere. Noi consigliamo sempre di utilizzare in combinazione anche un igienizzante, per poter eliminare germi e batteri. - È ora del mop (o dello straccio)
Armati di un mop Perfetto o, in alternativa, di uno straccio. Immergilo nella miscela di acqua calda e detersivo che abbiamo appena preparato, ma non strizzarlo. Lascialo appena sgocciolare e poi distribuisci su una piccola area del pavimento. Con lo stesso carico d’acqua potrai passare il mop dalle 3 alle 4 volte, affinché il detersivo cominci a fare il suo effetto. A questo punto, potrai strizzare il tuo mop e rimuovere quindi l’acqua sporca dal pavimento. Non passare più di tre volte il mop strizzato sulle zone bagnate, in questo modo eviterai di depositare l’acqua sporca sul pavimento. Ripetiamo la stessa operazione fino a pulire tutto il pavimento. - Lascia asciugare
Per evitare impronte e aloni, cerca di non camminare dove hai già pulito, ma soprattutto lascia asciugare. In questa stagione il miglior modo per far sì che tutto asciughi più in fretta è lasciare le finestre aperte. In inverno, puoi usare un panno asciutto per rimuovere l'acqua in eccesso. Solo una volta che la superficie sarà perfettamente asciutta potrai sistemare i mobili spostati e gli oggetti sollevati da terra. - Spingiacqua per esterno
In caso di pavimenti di balconi, terrazzi o patii, consigliamo l’utilizzo di uno spingiacqua invece di passare il mop strizzato, in questo modo potrai liberarti facilmente di eventuali residui incrostati o più difficili da rimuovere.
Un'ultima tip: usa un secchio con soluzione detergente e uno solo per il risciacquo per evitare di ridistribuire sporco. Cambia l’acqua quando diventa torbida.
Sgrassare, disincrostare, eliminare macchie: una soluzione per ogni problema
Lavare pavimenti molto sporchi, a volte, può essere un'impresa. A seconda del problema e del risultato che vuoi raggiungere, esistono tecniche differenti che ti assicureranno un risultato impeccabile:
- sgrassare pavimenti unti: spruzza un detergente sgrassante, lascia agire 5 minuti e passa un panno caldo. L’alcol velocizza l’asciugatura
- pulire pavimento annerito o incrostato: impasta bicarbonato e acqua tiepida, strofina con spazzola a setole morbide, quindi risciacqua.
- eliminare macchie particolari: per le macchie di olio, tampona con carta assorbente e poi utilizza un detersivo piatti. Per le macchie di vernice, invece, è necessaria l'azione meccanica di un raschietto, unita a quella chimica di un solvente apposito.
Come igienizzare il pavimento di casa?
Sebbene spesso i termini "pulire" e "igienizzare" vengono usati come sinonimi, hanno un significato diverso: pulire significa rimuovere lo sporco visibile e la polvere, mentre igienizzare (o disinfettare) mira ad abbattere la carica microbica di almeno il 99 % con principi attivi specifici.
Cosa significa, nella pratica? Significa che cambiano prodotti, concentrazioni e tempi di contatto tra detergenti e superfici.
Tra i disinfettanti efficaci e sicuri per casa troviamo l'alcool etilico 70° o 90°, la clorexidina e il perossido di idrogeno al 3%. Tuttavia il prodotto più usato per igienizzare è, da sempre, la candeggina: ideale su ceramica e gres, assicura una disinfezione pressoché totale. Usa questi prodotti solo su superfici idonee e nelle concentrazioni indicate in etichetta.
Finitura perfetta: niente aloni, pavimenti lucidi e profumati
Per una finitura impeccabile del pavimento, segui questi semplici accorgimenti:
- niente aloni: se vivi in una zona in cui l'acqua corrente è molto calcarea, adopera acqua demineralizzata. Asciuga sempre con panni in microfibra puliti
- via i cattivi odori: cambia spesso la soluzione di acqua e detersivo e lava i panni a 60 °C
- lucidare: sul parquet passa un panno appena inumidito con qualche goccia di olio di lino; sul gres vaporizza uno spray ravvivante neutro e stendi con un mop morbido
- profumo che dura: versa 2 gocce di olio essenziale di lavanda, limone o tea tree nel secchio
Guide rapide per materiale: ogni pavimento può essere Perfetto
La tecnica di cui ti abbiamo parlato può essere utilizzata per pulire tutti i tipi di pavimento, ma esistono alcuni accorgimenti specifici per rendere ogni superficie splendente:
- gres porcellanato lucido o opaco: un cucchiaio di detersivo neutro in 5 l d’acqua tiepida. Per uno sporco ostinato aggiungi 1 tappo di ammoniaca profumata. Ceramica e piastrelle: passa un detergente a pH neutro. Per le fughe usa uno spazzolino.
- parquet: usa un panno ben strizzato e acqua sempre pulita. Ogni sei mesi, ravviva il legno con un olio nutriente.
- marmo e travertino: passa un panno in microfibra ben strizzato con acqua tiepida e qualche goccia di sapone di Marsiglia liquido. Evita aceto, candeggina e detergenti acidi o anticalcare. Asciuga subito per prevenire aloni e, una volta l’anno, applica una cera o impregnante specifico per pietre naturali per ripristinare la lucidità.
- esterni, giardino e garage: prediligi spingiacqua, idropulitrice a bassa pressione e detergenti specifici antiscivolo.
- fughe: usa prodotti appositi e il vapore per eliminare accuratamente lo sporco.
Pulire velocemente e senza fatica
Quando il tempo è poco e la schiena protesta, scegli soluzioni rapide e confortevoli: lo spray‑mop con serbatoio integrato e i detergenti "no‑risciacquo" ti permettono di rinfrescare il pavimento in una sola passata, senza riempire né svuotare il secchio.
Impugna il manico del mocio all’altezza del petto, mantieni la schiena dritta e piega leggermente le ginocchia per alleggerire la colonna, alternando le braccia per evitare sforzi ripetitivi. Tra un lavaggio e l’altro, basta un panno elettrostatico o una salvietta igienizzante per catturare polvere e impronte in pochi secondi, così la casa può restare ordinata senza rubarti tempo prezioso.